Trovare uno psicologo o uno psicoterapeuta qualificato è un passo importante per affrontare disagi emotivi, difficoltà relazionali o momenti di cambiamento nella vita. In un contesto in cui la salute mentale sta finalmente ricevendo l’attenzione che merita, è fondamentale sapere come orientarsi nella scelta del professionista giusto. Il percorso terapeutico può offrire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita, sviluppare maggiore consapevolezza e ritrovare equilibrio interiore.
Differenza tra psicologo e psicoterapeuta
Prima di iniziare la ricerca, è utile comprendere la differenza tra queste due figure:
- Psicologo: è un laureato in psicologia, abilitato all’esercizio della professione dopo aver superato l’Esame di Stato ed essere iscritto all’albo. Può offrire colloqui di sostegno, valutazioni psicologiche e consulenze.
- Psicoterapeuta: è uno psicologo o un medico che ha seguito una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia. È abilitato a trattare disturbi psicologici attraverso percorsi terapeutici strutturati.
Entrambi possono essere validi punti di riferimento, a seconda del tipo di supporto necessario.
Dove iniziare la ricerca
Ci sono diversi modi per trovare uno psicologo o uno psicoterapeuta:
- Ordine degli Psicologi: ogni regione ha un albo consultabile online con l’elenco aggiornato dei professionisti abilitati.
- Medico di base: può fornire un primo orientamento e suggerire specialisti di fiducia.
- Centri pubblici e consultori: offrono servizi gratuiti o a tariffe agevolate per chi ha bisogno di supporto psicologico.
- Portali specializzati online: esistono piattaforme che permettono di cercare terapeuti in base alla zona, specializzazione e disponibilità, spesso con la possibilità di leggere recensioni.
- Passaparola: amici, colleghi o familiari possono condividere esperienze positive e indirizzare verso professionisti affidabili.
Cosa valutare nella scelta
Oltre alle qualifiche e all’esperienza, è importante valutare alcuni aspetti pratici e personali:
- Specializzazione: alcuni professionisti sono esperti in determinati ambiti (ansia, depressione, disturbi alimentari, coppia, età evolutiva).
- Metodo terapeutico: informarsi sull’approccio utilizzato (cognitivo-comportamentale, psicodinamico, sistemico, ecc.) può aiutare a capire se è in linea con le proprie aspettative.
- Disponibilità e luogo: la comodità degli orari e della sede (o la possibilità di incontri online) facilita la continuità del percorso.
- Empatia e fiducia: il rapporto umano è essenziale. Dopo i primi incontri, è giusto chiedersi se ci si sente ascoltati, accolti e compresi.
Psicoterapia online: una possibilità concreta
La terapia online è ormai una realtà consolidata. Attraverso piattaforme sicure, è possibile svolgere sedute da casa, mantenendo la stessa efficacia degli incontri in presenza. Questa opzione è particolarmente utile per chi vive in zone isolate, ha impegni lavorativi o preferisce il comfort del proprio spazio personale.
Quanto costa e quanto dura un percorso terapeutico
Il costo delle sedute varia in base alla città, alla specializzazione e al tipo di struttura (pubblica o privata). Generalmente si aggira tra i 40 e i 90 euro a seduta. La durata del percorso è soggettiva: può variare da pochi incontri di sostegno a percorsi di medio-lungo termine.
Prendersi cura della propria salute mentale è un gesto di responsabilità verso se stessi. Trovare il professionista giusto è il primo passo per iniziare un percorso di cambiamento positivo.